motore di ricerca
Casi Totali
Morti Totali
Ricoveri Totali
Nuovi Casi
Casi Totali
Morti Totali
Ricoveri Totali
Nuovi Casi
CORONAVIRUS SARS-COV-2 COVID-19
Come dichiarato dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), il 9 gennaio 2020 le autorità sanitarie cinesi hanno scoperto un nuovo ceppo di coronavirus fino ad allora sconosciuto nell'uomo, provvisoriamente chiamato 2019-nCoV e classificato in seguito ufficialmente con il nome di SARS-CoV-2. Quindi “coronavirus” identifica il ceppo (ne esistono diversi), invece “SARS-CoV-2” è il nome che è stato assegnato a questo nuovo virus. Il virus è associato a un focolaio di casi di polmonite registrati a partire dal 31 dicembre 2019 nella città di Wuhan, nella Cina centrale. Successivamente, l'11 febbraio 2020, l'OMS ha assegnato alla malattia respiratoria causata dal nuovo coronavirus il nome di COVID-19 (il 19 identifica l'anno 2019). Il 30 gennaio 2020 l'Istituto Superiore di Sanità (ISS) ha annunciato i primi due casi di infezione da COVID-19 in Italia e il 21 febbraio 2020 ha confermato il primo caso autoctono in Italia.
In conclusione: ci si ammala della malattia COVID-19, a causa di un nuovo virus, chiamato SARS-COV-2 (appartenente alla famiglia dei coronavirus chiamati così per via della loro forma che ricorda una corona) che ha iniziato ad infettare l'uomo per la prima volta nel 2019.
fonte: Istituo Superiore di Sanità
TAMPONE MOLECOLARE
Il “tampone molecolare” è considerato attualmente il test più affidabile per la diagnosi di infezione da coronavirus. È eseguito su un campione biologico proveniente dalle alte vie respiratorie, con prelievo dalla mucosa rinofaringea tramite un bastoncino, del tutto simile ad un cotton fioc (solo un po' più lungo): permette di identificare con accuratezza il materiale genetico (RNA) del virus SARS-CoV-2, utilizzando metodi molecolari real-time RT-PCR (Reverse Transcription-Polymerase Chain Reaction) che amplificano la quantità del materiale genetico eventualmente presente, rendendo così più facile l’individuazione del virus. In alternativa, il campione biologico può essere raccolto attraverso l’espettorato, il broncolavaggio o il roncoaspirato.
Il tampone molecolare può essere effettuato solo dai centri che fanno parte della rete di laboratori specializzati individuati dalla Regione per la diagnosi di laboratorio del virus SARS-CoV-2 e nei drive-in.
fonte: Istituo Superiore di Sanità
Prenota un tampone molecolareTAMPONE MOLECOLARE
Di norma, il test del tampone molecolare è richiesto su disposizione delle autorità sanitarie:
In tutti questi casi, per poter effettuare il tampone molecolare, sono necessarie la ricetta dematerializzata e la tessera sanitaria: la prestazione è a carico del Servizio Sanitario Regionale.
Se la richiesta di effettuare un tampone molecolare avviene invece su base volontaria, ad esempio per effettuare un viaggio o per motivi di lavoro, sarà necessario consultare il sito della propria Asl per verificare la procedura corretta da seguire. In questo caso saranno sufficienti la ricetta bianca (rilasciata dal medico curante) e la tessera sanitaria, ma la prestazione sarà a pagamento.
fonte: Istituo Superiore di Sanità
Prenota un tampone molecolareCOMBATTERE IL COVID
fonte: Istituo Superiore di Sanità
COMBATTERE IL COVID-19
Puoi proteggerti e aiutare a prevenire la diffusione del coronavirus e del COVID-19 se esegui tutti i passaggi mostrati in questa infografica. In questo modo puoi proteggerti dal coronavirus e salvaguardare gli altri se ti sei contagiato.