Caricamento...

motore di ricerca

Drive-in Farmacie Laboratori

PANDEMIA CORONAVIRUS COVID-19 NEL MONDO

Casi Totali

coronavirus-covid19_tamponemolecolare.it.png

Morti Totali

coronavirus-covid19_tamponemolecolare.it.png

Ricoveri Totali

coronavirus-covid19_tamponemolecolare.it.png

Nuovi Casi

coronavirus-covid19_tamponemolecolare.it.png

PANDEMIA CORONAVIRUS COVID-19 IN ITALIA

Casi Totali

coronavirus-covid19_tamponemolecolare.it.png

Morti Totali

coronavirus-covid19_tamponemolecolare.it.png

Ricoveri Totali

coronavirus-covid19_tamponemolecolare.it.png

Nuovi Casi

coronavirus-covid19_tamponemolecolare.it.png

CORONAVIRUS SARS-COV-2 COVID-19

coronavirus, SARS-COV-2 e COVID-19
che differenza c'è?

Come dichiarato dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), il 9 gennaio 2020 le autorità sanitarie cinesi hanno scoperto un nuovo ceppo di coronavirus fino ad allora sconosciuto nell'uomo, provvisoriamente chiamato 2019-nCoV e classificato in seguito ufficialmente con il nome di SARS-CoV-2. Quindi “coronavirus” identifica il ceppo (ne esistono diversi), invece “SARS-CoV-2” è il nome che è stato assegnato a questo nuovo virus. Il virus è associato a un focolaio di casi di polmonite registrati a partire dal 31 dicembre 2019 nella città di Wuhan, nella Cina centrale. Successivamente, l'11 febbraio 2020, l'OMS ha assegnato alla malattia respiratoria causata dal nuovo coronavirus il nome di COVID-19 (il 19 identifica l'anno 2019). Il 30 gennaio 2020 l'Istituto Superiore di Sanità (ISS) ha annunciato i primi due casi di infezione da COVID-19 in Italia e il 21 febbraio 2020 ha confermato il primo caso autoctono in Italia.

In conclusione: ci si ammala della malattia COVID-19, a causa di un nuovo virus, chiamato SARS-COV-2 (appartenente alla famiglia dei coronavirus chiamati così per via della loro forma che ricorda una corona) che ha iniziato ad infettare l'uomo per la prima volta nel 2019.

fonte: Istituo Superiore di Sanità

TAMPONE MOLECOLARE

Cos'é il tampone molecolare?

Il “tampone molecolare” è considerato attualmente il test più affidabile per la diagnosi di infezione da coronavirus. È eseguito su un campione biologico proveniente dalle alte vie respiratorie, con prelievo dalla mucosa rinofaringea tramite un bastoncino, del tutto simile ad un cotton fioc (solo un po' più lungo): permette di identificare con accuratezza il materiale genetico (RNA) del virus SARS-CoV-2, utilizzando metodi molecolari real-time RT-PCR (Reverse Transcription-Polymerase Chain Reaction) che amplificano la quantità del materiale genetico eventualmente presente, rendendo così più facile l’individuazione del virus. In alternativa, il campione biologico può essere raccolto attraverso l’espettorato, il broncolavaggio o il roncoaspirato.

Il tampone molecolare può essere effettuato solo dai centri che fanno parte della rete di laboratori specializzati individuati dalla Regione per la diagnosi di laboratorio del virus SARS-CoV-2 e nei drive-in.

  • TEMPI DI RISPOSTA: l’analisi richiede in media dalle 2 alle 6 ore per ottenere il risultato certo.

fonte: Istituo Superiore di Sanità

Prenota un tampone molecolare
tampone-molecolare-1_tamponemolecolare.it.png

TAMPONE MOLECOLARE

Quando è necessario effettuare un tampone molecolare?

Di norma, il test del tampone molecolare è richiesto su disposizione delle autorità sanitarie:

  • dopo un periodo di isolamento o quarantena per il rientro in comunità
  • per confermare la positività di un test antigenico effettuato poco tempo prima
  • dopo l’insorgenza di sintomi in un contatto stretto con persona COVID-19 positiva, anche in quarantena
  • per preservare persone sintomatiche con eventuali comorbidità, che sono quindi a rischio di sviluppare malattie gravi
  • per individui che sono in contatto regolare e continuativo con persone a rischio di sviluppare malattie gravi
  • prima di un ricovero già programmato da tempo

In tutti questi casi, per poter effettuare il tampone molecolare, sono necessarie la ricetta dematerializzata e la tessera sanitaria: la prestazione è a carico del Servizio Sanitario Regionale.

Se la richiesta di effettuare un tampone molecolare avviene invece su base volontaria, ad esempio per effettuare un viaggio o per motivi di lavoro, sarà necessario consultare il sito della propria Asl per verificare la procedura corretta da seguire. In questo caso saranno sufficienti la ricetta bianca (rilasciata dal medico curante) e la tessera sanitaria, ma la prestazione sarà a pagamento.

fonte: Istituo Superiore di Sanità

Prenota un tampone molecolare
tampone-molecolare-2_tamponemolecolare.it.png

COVID-19 Come avviene il contagio

Come si doffonde il coronavirus Covid-19?

Il virus si propaga attraverso le persone che hanno già contratto il virus. La malattia può diffondersi da persona a persona attraverso piccole goccioline (chiamate droplets) che fuoriescono dal naso o dalla bocca quando una persona con Covid-19 tossisce o espira.

assets/img/transmission/tosse_tamponemolecolare.it.png

Tosse da una persona infetta

assets/img/transmission/starnuti_tamponemolecolare.it.png

Starnuti da una persona infetta

assets/img/transmission/toccare-oggetti_tamponemolecolare.it.png

Toccare oggetti o superfici contaminati

assets/img/transmission/stretto-contatto_tamponemolecolare.it.png

Stretto contatto con una persona infetta

assets/img/shapes/coronavirus-covid19_tamponemolecolare.it.png
assets/img/shapes/coronavirus-covid19_tamponemolecolare.it.png
assets/img/shapes/coronavirus-covid19_tamponemolecolare.it.png
assets/img/shapes/coronavirus-covid19_tamponemolecolare.it.png
assets/img/shapes/coronavirus-covid19_tamponemolecolare.it.png
assets/img/shapes/coronavirus-covid19_tamponemolecolare.it.png

SINTOMI DEL COVID-19

Sintomi del coronavirus Covid-19

I sintomi più comuni di COVID-19 sono febbre, stanchezza e tosse secca. Alcuni pazienti possono accusare anche mal di testa, naso che cola, gola infiammata, fiato corto. La perdita dell’olfatto e/o del gusto è stata evidenziata con una certa frequenza nelle persone colpite da Covid-19. Secondo studi nazionali e internazionali questo disturbo riguarda circa una persona su tre e può comparire sin dalle fasi iniziali dell’infezione e in genere regredisce fino alla scomparsa. Colpisce in particolare giovani e donne. Nei casi più gravi, l’infezione può portare a polmonite, sindrome respiratoria acuta grave (SARS), insufficienza renale e persino morte.

assets/img/symptoms/febbre_tamponemolecolare.it.png

Febbre alta

Secondo l'OMS, uno dei sintomi più comuni del Covid-19 è sicuramente la febbre (accompagnata spesso da stanchezza). Essendo la febbre un sintomo "chiave" è importante tenere sotto controllo qualsiasi variazione di temperatura del corpo.

assets/img/symptoms/maldigola_tamponemolecolare.it.png

Mal di gola

Una sensazione graffiante, dolore nella zona della gola che peggiora quando si deglutisce o si parla.

assets/img/symptoms/tosse_tamponemolecolare.it.png

Tosse secca

Fondamentalmente, una tosse secca è quella in cui non viene prodotto muco o catarro; una tosse persistente, che non va via.

assets/img/symptoms/starnuti_tamponemolecolare.it.png

Starnuti

Lo starnuto, ovvero l'atto di espellere all'improvviso aria mista a droplet, è un sintomo molto comune nei pazienti affetti da coronavirus e va quindi considerato con attenzione, poiché provoca una rapida diffusione del virus nell'aria intorno al soggetto eventualmente positivo.

assets/img/symptoms/fiato-corto_tamponemolecolare.it.png

Fiato corto

Comunemente noto come restringimento del torace, si manifesta con fame d'aria, difficoltà respiratorie, sensazione di soffocamento.

assets/img/symptoms/perdita-gusto-olfatto_tamponemolecolare.it.png

Perdita dell’olfatto

L'anosmia e l'ageusia, ossia rispettivamente la perdita dell'olfatto e del gusto, sono due sintomi tipici della malattia da Covid-19, lamentati da più pazienti.

Stai a casa, stai al sicuro

Se pensi di avere alcuni dei sintomi provocati dal Covid-19, rimani a casa per non rischiare di diffondere il contagio. Informa subito il tuo medico che valuterà se sia il caso di effettuare un tampone molecolare. In caso di dubbi tieni presente che è sempre possibile contattare il numero verde 1500 per ricevere risposte relative al Covid-19.

assets/img/banner/banner-numero-verde-1500-assistenza-coronavirus_tamponemolecolare.it.png
Prenota un tampone molecolare

Prevenzione COVID-19

Prevenzione del coronavirus COVID-19

Eseguendo tutti i passaggi mostrati in questa infografica, puoi:

  • proteggere te stesso e gli altri, limitando la diffusione del COVID-19.
  • curarti e salvaguardare anche la salute di chi ti sta vicino, nel caso in cui tu sia positivo.

Lavati le mani

Lavati le mani frequentemente e regolarmente con un gel a base di alcol o con abbondante acqua e sapone per almeno 40-60 secondi.

Indossa una mascherina

Indossa una mascherina chirurgica o Fpp2 ed evita di toccarti il ​​viso, la bocca, gli occhi, il naso. Le mani toccano molte superfici e possono raccogliere virus, introducendolo poi nel corpo attraverso le mucose.

Evita il contatto ravvicinato

Mantieni una distanza di almeno 1 metro (meglio 2) tra te e chiunque tossisca o starnutisca.

Resta a casa

Se non ti senti bene, resta a casa e stai al sicuro. In caso di febbre, tosse e difficoltà respiratorie, consulta subito un medico o chiama il numero 1500.

Usa sapone o disinfettante

Durante la giornata, usa spesso un disinfettante per le mani a base di alcol (almeno il 90%). In questo modo eviterai di contagiare se sei positivo o di contagiarti.

Informare i medici

Se pensi di manifestare qualcuno dei sintomi descritti sopra, chiama un medico o il numero 1500 il prima possibile per sapere come comortarti e cosa fare.

assets/img/bg/sfondo_tamponemolecolare.it.png

Se pensi di avere alcuni dei sintomi provocati dal Covid-19, rimani a casa per non rischiare di diffondere il contagio. Informa subito il tuo medico che valuterà se sia il caso di effettuare un tampone molecolare.

COMBATTERE IL COVID-19

Lavati le mani molto spesso

Puoi proteggerti e aiutare a prevenire la diffusione del coronavirus e del COVID-19 se esegui tutti i passaggi mostrati in questa infografica. In questo modo puoi proteggerti dal coronavirus e salvaguardare gli altri se ti sei contagiato.

assets/img/hand-wash/01_bagna-le-mani_tamponemolecolare.it.png
Bagna le mani
assets/img/hand-wash/02_applica-sapone_tamponemolecolare.it.png
Applica il sapone
assets/img/hand-wash/03_strofina-le-mani_tamponemolecolare.it.png
Strofina le mani da palmo a palmo
assets/img/hand-wash/04_lava-tra-le-dita_tamponemolecolare.it.png
Lava tra le dita
assets/img/hand-wash/05_strofina-i-polsi_tamponemolecolare.it.png
Strofina i polsi
assets/img/hand-wash/06_asciuga-le-mani_tamponemolecolare.it.png
Asciuga con un asciugamano monouso